STATO DI ATTENZIONE PER POSSIBILI FENOMENI TEMPORALESCHI
Per il pomeriggio di oggi 23/10 sono attese precipitazioni per lo più deboli su Alpi e Prealpi centro-occidentali, mentre saranno meno interessati i settori orientali con fenomeni sparsi ed occasionali. Precipitazioni deboli anche sull’alta pianura di occidentale. In serata intensificazione delle precipitazioni su Valchiavenna, Varesotto, Lario e Alta Pianura Occidentale, con progressiva estensione anche ai settori orientali di Alpi e Prealpi. Risulta nel complesso molto bassa la probabilità che si sviluppino temporali, mentre nella fase di intensificazione è molto probabile che le precipitazioni assumano forma di rovescio.
Nell’intervallo orario 18-24 di oggi, le cumulate massime potranno raggiungere i 30/50 mm. Tra la notte ed il pomeriggio di domani 24/10 si attende il transito della fase acuta della perturbazione: nella prima fase saranno ancora i settori Occidentali prevalentemente interessati, mentre la possibilità di rovesci ancora moderati e localmente intensi sull’alta pianura proseguirà fino a fine alla serata. Meno interessate dalle precipitazioni intense saranno le zone di bassa pianura e Appennino, con precipitazioni più occasionali e ridotte nei quantitativi.
Su Valchiavenna, Valtellina, Varesotto e Lario le cumulate massime potranno arrivare a 120-150 mm nelle 24h; per quanto riguarda invece la Pianura Occidentale, la possibilità che si verifichino accumuli così elevati è piuttosto bassa e limitata ai settori occidentali della zona. Sulle prealpi centrali e sulla fascia pedemontana possibili valori di massimi intorno agli 80-100 mm nelle 24h, mentre altrove dovrebbero attestarsi sui 50 mm.
Fonte: Centro Funzionale Monitoraggio Rischi Naturali di Regione Lombardia
Per questo motivo, la protezione civile locale verrà attivata per una “sorveglianza minima” e sino ad attenuazione dei fenomeni.
e.ma (emergency manager) Comune di Bussero
f.to Giuseppe Palmiotto
coordinatore GCVPC-BUSSERO (Protezione Civile Locale)
f.to Marco Provvido